LA STORIA
I FILATI
LE DENARATURE
I DISTRIBUTORI DI FILATI
GLI UFFICI DI STILE
LA PRODUZIONE
IL PACKAGING
LA MANUTENZIONE
LE CALZE SPECIALI
IL MARKETING
LA COMUNICAZIONE
|
Fulgar, la diversificazione
Altre caratteristiche ha, invece, il rapporto che lega Nylstar e Fulgar. E' un'azienda giovane, nata negli anni Settanta. La dizione corretta definisce Fulgar come azienda "trasformatrice di materie prime per usi tessili": significa che è Fulgar, per esempio, a effettuare le operazioni di spiralatura e ritorcitura. Fulgar è un'azienda con un fatturato di 300 miliardi, che dovrebbero diventare 500 nei prossimi due anni, e una produzione di 2,2 milioni di chili di filo al mese, destinati a divenire in breve 3 milioni di chili. Come si e arrivati a questo? Lo spiega Mario Zarino, del marketing di Fulgar: "All'inizio, l'intuizione vincente e' stata quella di non limitarsi a trasformare un filo greggio in un prodotto commerciabile sul mercato della calzetteria: Fulgar, in quei primi anni, realizzava già vere e proprie operazioni di marketing in campo tessile per quelli che erano essenzialmente industriali chimici, peraltro dai nomi famosi: Chatillion, Rhodiatoce, Montefibre, Snia Fibre. Cosi, azienda e distretto di Castel Goffredo sono cresciuti insieme, a un ritmo del 20 - 25% l'anno. Negli ultimi cinque anni, la calzetteria ha raggiunto, almeno in Italia e in Europa, la saturazione. Fulgar ha così deciso di diversificare la propria attività e di coprire tutti i settori tessili: oggi, la calzetteria copre il 50% del nostro fatturato, l'altro 50% proviene da settori tessili diversi ". La diversificazione ha richiesto investimenti importanti? "Certo, l'investimento sui macchinari è stato notevole, vicino a 100 miliardi. Ma soprattutto abbiamo puntato sulle risorse umane: siamo passati da 370 a 440 addetti, a dimostrazione che e' l'uomo a determinare la qualità del prodotto. E' per questi motivi che abbiamo organizzato un processo di lavorazione "a isola": ogni squadra segue una intera parte del processo, compresa la manutenzione della macchina sulla quale opera. Questo ci permette di mantenere standard qualitativi altissimi". E il rapporto con Nylstar? "Nylstar e il nostro fornitore, con un rapporto di collaborazione talmente stretto da potersi configurare come una partnership. Meryl, il marchio del nylon Nylstar, e' il leader in Europa e al secondo posto nel mondo. Questo primato per noi significa ottocento clienti in tutto il mondo, con una presenza capillare in tutta Italia. Ma il rapporto con Nylstar è fondamentale per il reciproco stimolo allo studio di prodotti innovativi, capaci di rispondere alle richieste che si sviluppano continuamente sul mercato. Perché è Fulgar a mantenere un contatto diretto e continuo con i clienti, ed è dunque Fulgar a comprendere meglio le loro esigenze, spesso ancora prima che vengano espresse. Cosi come Fulgar mette a disposizione dei propri clienti un laboratorio dove possono essere effettuati esami chimici, tintoriali, fisici e meccanici sui prodotti". |